Una selezione tra i documentari più belli per viaggiare comodamente dal divano.
Ebbene sì, sono passate già due intere settimane dall’inizio della quarantena e credo proprio che, come me, avrete terminato quasi tutte le serie ed i film disponibili su Netflix. Perché allora non vedere un bel documentario? Ecco i miei 5 preferiti, per viaggiare virtualmente anche dal proprio divano, senza alcun tipo di abbonamento.
Di là dal fiume e tra gli alberi – In giro per l’Italia
Se c’è una cosa che il Coronavirus sembra averci ricordato è proprio quanta bellezza racchiuda la nostra nazione. E se anche voi, come me, avete già iniziato a pianificare quali meraviglie visitare in futuro, quale modo migliore se non scoprire alcuni dei luoghi più suggestivi, da nord a sud, attraverso un viaggio virtuale lungo itinerari poco battuti? 9 episodi che vi porteranno in un viaggio dal Monte Rosa alla verace Puglia.
Guardalo qui

Wild Italy
Un altro appassionante viaggio nella nostra Italia, questa volta alla scoperta della natura e degli animali che la popolano. Un documentario che vi farà conoscere il nostro ecosistema che, finita questa quarantena, spero saremo tutti più attivi nel salvaguardare.

Oceani 3D
Cambiamo ora prospettiva e immaginiamo di immergerci negli abissi degli Oceani, tra anemoni, barriere coralline e pesci coloratissimi, il tutto raccontato dal punto di vista di una tartaruga. Un viaggio alla scoperta di un mondo lontano dalla nostra normalità, inesplorato per lo più e chissà, che magari vi ispirerà a prendere un brevetto sa sub per vederlo con i vostri occhi!

I tesori del Sudafrica
Il Sudafrica è uno di quei luoghi che sogno da tempo di vedere. Un paese immenso e davvero diversificato, che ti permette di incontrare alcuni tra gli animali più belli e curiosi al mondo, in panorami totalmente differenti tra loro, dalla savana a verdi colline coltivate a viti. Ecco, se come me non vedete l’ora di volare in questa nazione, non potete perdervi questo documentario.
Clicca qui per partire.

Prossima fermata Oriente
Ultimo, nonché il mio preferito, un viaggio indietro nel tempo lungo le più famose ferrovie al mondo, descritte nella celebre Guida Bradshow nel lontano 1913. Un inno allo slow-travel a bordo di un treno dall’epoca georgiana ad oggi.
Pronti per partire? Ecco il link.
